La nostra zona
Intorno a noi
La zona che gestisce questa agenzia comprende i quartieri di: Vigne, Sant'Egidio, Case Frini, Case Finali, Centro Urbano, Ruffio e Ponte Pietra.
Qui si hanno tutti i servizi a portata di mano, ampi parchi dove poter passeggiare in sicurezza, dove poter fare sport, dove poter far giocare figli e animali domestici.
Cesena è ben nota per la sua alta qualità della vita, grazie a una serie di fattori che contribuiscono a creare un'atmosfera accogliente e vivibile.
Si tratta di uno dei luoghi dove si vive meglio in Emilia Romagna, infatti la provincia di Forlì-Cesena occupa il 34esimo posto nella classifica delle migliori province.
La nostra agenzia si trova nel cuore del quartiere delle Vigne, il quale nasce tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60 su progetto dell’architetto Saul Bravetti (assieme a I. Fioravanti, R. Marchisio, e all’ing. Turchi) e si colloca in una zona periferica della città. Pur essendo stato progettato e costruito in un solo momento non prevede una maglia regolare, non è possibile infatti individuare un disegno geometrico regolare che privilegi l’importanza di una parte anziché un’altra. Dal punto di vista urbanistico il quartiere è collegato alla città attraverso via Madonna dello Schioppo che si immette poi in via Cavalcavia ed è servito al suo interno da una serie numerosa di altre vie carrabili e alcune solo pedonali. I vari luoghi sono caratterizzati da una consequenzialità e da una varietà dovute al susseguirsi di spazi costruiti dalle facciate degli edifici che fungono da scenografia e dall’alternarsi di ambiti stretti, quali le vie pedonali, e altri più ampi, quali le piazzette e le zone verdi. Gli edifici sono per lo più in linea con asse longitudinale spezzato in modo da formare tra di loro ambienti più raccolti, al loro interno contengono vari appartamenti di grandi dimensioni. Vi è poi una ricchissima attenzione per i particolari sia nel disegno, che riporta annotazioni sui materiali e sui dettagli tecnici, sia nel costruito, nell’uso del mattone faccia a vista posato in maniera diversa, che diventa decoro della facciata, come si può ritrovare in alcuni muretti di cinta, dove i mattoni formano reticoli che creano preziosi giochi di luce e ombre.